Draft:Angelo Gregorio (musician)
![]() | Draft article not currently submitted for review.
This is a draft Articles for creation (AfC) submission. It is not currently pending review. While there are no deadlines, abandoned drafts may be deleted after six months. To edit the draft click on the "Edit" tab at the top of the window. To be accepted, a draft should:
It is strongly discouraged to write about yourself, your business or employer. If you do so, you must declare it. Where to get help
How to improve a draft
You can also browse Wikipedia:Featured articles and Wikipedia:Good articles to find examples of Wikipedia's best writing on topics similar to your proposed article. Improving your odds of a speedy review To improve your odds of a faster review, tag your draft with relevant WikiProject tags using the button below. This will let reviewers know a new draft has been submitted in their area of interest. For instance, if you wrote about a female astronomer, you would want to add the Biography, Astronomy, and Women scientists tags. Editor resources
Last edited by Jac16888 (talk | contribs) 60 days ago. (Update) |
Angelo Gregorio | |
---|---|
![]() | |
Background information | |
Birth name | Angelo Gregorio |
Born | 'Salerno, Campania, Italia' | June 26, 1983
Occupation(s) | Saxophonist, Composer, Arranger, Teacher |
Instrument | Saophone |
Member of | Orchestra Italiana Bruxelles, Via Toledo Jazz Quartet, Ceci n'est pas un trio, The Jazz Sailor |
Website | https://www.angelogregorio.com |
Angelo Gregorio (Salerno, 1983) è un sassofonista, compositore e didatta jazz italiano attivo principalmente in Belgio. Diplomato in sassofono classico presso il Conservatorio di Musica Giuseppe Martucci di Salerno (2010), e in possesso di una laurea (2015) e un master in sassofono jazz (2017) e un master in pedagogia musicale jazz (2018) presso il Royal Conservatory of Brussels. Si è distinto per la realizzazione di progetti quali Jazz & Shoah dedicato alla memoria dell'olocausto,[1] (2022), Dante Alighieri Jazz Suite (2023), la fondazione dell'Orchestra Italiana Bruxelles (2014) e la creazione del Belgian Italian Jazz Festival (2019) e del Festival Musica all'Ingresso[2] (2022). La sua produzione musicale comprende numerosi album su etichette internazionali e collaborazioni con musicisti di rilievo, ed è stata oggetto di riconoscimenti istituzionali in Italia e in Belgio. Nel 2024 ha rappresentato il jazz europeo[3] in occasione dell'europe Day 2024[4][5] esibendosi nell'emiciclo del Parlamento europeo con il suo quartetto.[6][7]
Biografia
[edit]Primi anni e formazione
[edit]Angelo Gregorio è nato a Salerno nel 1983. Ancor prima del diploma in sassofono classico, ha iniziato a formarsi nel campo del jazz a partire dall'età di 15 anni, partecipando a masterclass in Europa e negli Stati Uniti (New Jersey) con musicisti quali Vic Juris, Ted Curson, Lenny Argese ed Enrico Granafei.
In Italia ha preso parte a seminari come Veneto Jazz e Umbria Jazz, studiando con docenti tra cui Dennis Irwin, Michele Rabbia e George Garzone, che lo ha premiato come miglior sassofonista nell'ambito del seminario Jazz in Laurino nel 2009.
Nel 2010 si è trasferito a Bruxelles, dove ha conseguito il Bachelor (2015) e il Master in Jazz Saxophone (2017) presso il Royal Conservatory of Brussels, oltre a un Master in pedagogia musicale jazz (2018). In questo contesto ha approfondito metodologie e tecniche didattiche legate all'insegnamento del jazz.
Carriera
[edit]- 2011–2013: pubblica Alla ricerca delle radici per l'etichetta Trumpet Jazz LLC (Catalogo AGCPARDR01), un progetto sperimentale per sassofono solo che fonde elementi della tradizione e della contemporaneità. Nello stesso periodo prende parte ai progetti The Cool School (dedicato al Cool Jazz anni '50) e The MoD (Electro Smooth Jazz), partecipando a tournée.
- 2014–2015: fonda l'Orchestra Italiana Bruxelles, una big band di 16 elementi specializzata nella reinterpretazione in chiave jazzistica del repertorio italiano degli anni '40, '50 e '60. L'ensemble si esibisce presso sedi istituzionali e diventa orchestra di riferimento per la comunità italiana in Belgio e per il Grand Bal d'Italie organizzato annualmente dai Com.It.Es. di Bruxelles, Brabante e Fiandre.[8][9] Nello stesso periodo costituisce il trio Ceci n'est pas un trio, ispirato all'estetica surrealista di René Magritte, con cui si esibisce in tour in Italia, Belgio e Germania.
- 2016: con il trombettista Federico Mansutti avvia The Hipster Project, formazione italo-belga di orientamento hard-bop. Il gruppo debutta con una tournée in Friuli Venezia Giulia[10] e firma un EP con l'etichetta Artesuono.
- 2017–2018: pubblica tre lavori per Artesuono: Ceci n'est pas un trio (2017), l'EP Orange & Sparkles (2018), e Take a Chance, in collaborazione con la cantante Carla Piombino.
- 2019–2020: co-fonda il Belgian Italian Jazz Festival in collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles. Nello stesso periodo lancia il Via Toledo Jazz Quartet con Bruno Castellucci e registra Caravaggio, progetto realizzato con il sostegno della Fédération Wallonie-Bruxelles.
- 2020–2021: durante la pandemia realizza venti concerti in streaming e progetti culturali patrocinati dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, tra cui Culture Intro Culture Europe, La Sinergia delle Arti[11] ( di cui scrive la colonna sonora Il tempo delle libertà, 9 luglio 2021) e la serie The Post Belgian Italian Jazz Festival. Riceve dalla Società Dante Alighieri di Genk la commissione per la suite DAS700, in occasione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri (prima esecuzione: 10 ottobre 2021). Registra il duo Far from our cities (pubblicazione: ottobre 2021).
- 2021–2022: pubblica l'album Far from our cities e assume la direzione artistica del festival Musica all'ingresso, promosso dall'Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles..[12] Fonda la Brussels IIC Jazz Orchestra e presenta Jazz & Shoah in occasione del Giorno della Memoria, ricevendo l'attenzione dei media locali[13][14] Compone il poema jazz sinfonico Limadou, eseguito in prima assoluta l'11 maggio 2022[15] presso il teatro dell'Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles[16] e successivamente il 2 settembre 2022 presso il Teatro Lauro Rossi di Macerata[17] per l'anniversario dei 470 anni dalla nascita di Padre Matteo Ricci. Cura inoltre l'arrangiamento per ottetto di ottoni degli inni nazionali italiano e belga e del Crisantemi di Puccini, eseguiti il 29 novembre 2021[18][19][20][21][22] nell'ambito delle celebrazioni in memoria del compositore.
- 2023: presenta lo spettacolo Jazz & Shoah a Caserta il 27 gennaio.[23][24] nell'ambito della Giornata della Memoria. Il progetto, che ricostruisce la vicenda di quindici musicisti jazz detenuti nel campo di concentramento di Terezín,[25] è accompagnato da incontri didattici nelle scuole della provincia, con l'obiettivo di promuovere la riflessione critica attraverso la musica..[26][27] L'iniziativa è stata sostenuta da esponenti religiosi, tra cui il Rabbino capo di Napoli, ed è stata inserita dalla RAI tra i dieci eventi nazionali dedicati alla ricorrenza.;[28][29][30] Nello stesso anno la trasmissione Casa Italia, condotta da Roberta Ammendola, gli dedica uno spazio.[31][32]
- 2024: registra l'album Electric Room; pubblica due edizioni del libro Il sogno di un padre (16 agosto e 21 ottobre 2024), incentrato sulla storia della scuola vela della sezione della Lega Navale Italiana di Cariati. Il volume nasce da attività musico-didattiche svolte con i giovani velisti.;[33][34] Pubblica inoltre il saggio Jazz Sailor – Il jazz nella vela, la vela nel jazz (25 novembre 2024).[35][36][37][38][39][40] che esplora in chiave metodologica e scientifica le affinità tra l'improvvisazione jazzistica e la pratica velica, attraverso interviste a figure come Marcello Meringolo (coach della nazionale italiana classe Optimist) e Paola Verrucchi (fisica quantistica, Università di Firenze), e l'analisi di 300 questionari raccolti. Nello stesso anno dirige il docufilm Navigando con le vele dei sogni,[41][42] dedicato alla sezione di Cariati della Lega Navale Italiana. Il documentario è stato trasmesso il 20 ottobre alle ore 13:00 su Video Calabria.[43]
- Insegnamento: dal 2018 è docente di ruolo presso l'Atheneum Royal De Ganshoren e l'Atheneum Royal De Woluwe Saint-Pierre Crommelynck. Dal 2019 al 2023 ha insegnato sassofono jazz e ensamble jazz presso l'academie des beaux-arts de watermael-boitsfort.
Stile musicale e influenze
[edit]Angelo Gregorio unisce una formazione accademica in ambito classico a un approccio jazzistico e sperimentale, incorporando tecniche apprese da musicisti statunitensi come George Garzone, Vic Juris, Ted Curson ed Enrico Granafei, e da figure della scena jazz contemporanea europea quali Rosario Giuliani, Fabrice Alleman, Philip Catherine ed Erik Legnini.
La sua prima produzione solista, Alla ricerca delle radici (2011), presenta un'indagine timbrica orientata all'eliminazione dell'armonia convenzionale, con l'adozione di un linguaggio per sassofono solista che integra riferimenti alla tradizione jazz e alle avanguardie del Novecento.
Con l'Orchestra Italiana Bruxelles e progetti come The Hipster Project, Gregorio indaga il rapporto tra il repertorio italiano degli anni '40 e '50 e tecniche di arrangiamento di matrice modernista, combinando elementi melodici e strutture ritmiche tipiche dell'hard-bop.
Nei lavori più recenti, come la suite DAS700 ispirata alla Divina Commedia, sviluppa una ricerca orientata alla narrazione e all'interdisciplinarità, integrando nella scrittura compositiva formazioni classiche (ad esempio il quartetto d'archi) ed elementi provenienti dal teatro, dalle arti visive e dalla musica elettronica. Le sue opere presentano spesso una struttura in tre o quattro movimenti, con l'intento di creare un dialogo tra forme musicali storiche e linguaggi contemporanei.
Un tratto distintivo della sua produzione è la costante volontà di tradurre in musica un'identità mediterranea, intesa non soltanto come appartenenza geografica, ma come sintesi culturale di suoni, memorie e visioni provenienti da una tradizione plurale. Tale orientamento si riflette tanto nella scelta dei materiali tematici quanto nella tavolozza timbrica utilizzata, in cui ricorrono modi modali, ritmi di matrice folklorica e una vocalità strumentale che richiama le sonorità del Sud Italia e del bacino mediterraneo in senso più ampio.
Discografia
[edit]- 2011 – Alla ricerca delle radici, Trumpet LLC (catalogo AGCPARDR01)
- 2017 – Ceci n'est pas un trio, Artesuono, (catalogo 159)
- 2017 – Take a chance, Artesuono (catalogo 162)
- 2018 – Orange & Sparkles (EP), Artesuono
- 2019 – Caravaggio, Artesuono, (catalogo ART191)
- 2021 – Memories Performing live against covid19 (EP), Angelo Gregorio, (catalogo CICE003)
- 2021 – Il tempo delle libertà, Angelo Gregorio, (catalogo AG009)
- 2021 – Far from our cities, Angelo Gregorio, (catalogo AG010)
- 2023 – DAS700 Dante Alighieri Jazz Suite, Angelo Gregorio, (catalogo AG020)
- 2024 – O friends not these tones, Angelo Gregorio, (catalogo AG023)
- 2024 – Electric Room, Angelo Gregorio, (catalogo AG028)
Opere letterarie
[edit]- 16 agosto 2024 – Il sogno di un padre, Angelo Gregorio
- 21 ottobre 2024 – Il sogno di un padre (Seconda edizione), Angelo Gregorio
- 25 novembre 2024 – Jazz Sailor – Il jazz nella vela, la vela nel jazz, Angelo Gregorio
- 1 febbraio 2025 – In mansarda vi era un sogno: La storia di un sassofono e un bambino, Angelo Gregorio
Riconoscimenti e premi
[edit]- Premio per miglior sassofonista al "Jazz in Laurino" (2009), consegnato da George Garzone per l'evento Jazz in Laurino
- Riconoscenza del progetto Via Toledo Jazz Quartet (2019) da parte del "Service général de la création artistique Federation Wallonie Bruxelles "
- Sviluppo e patrocinio di progetti artistico-culturali approvati dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (2020–2021)
Diploma di merito - Diploma of Merit come Artist Emeritus rilasciato dall' Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles e dal Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale (marzo 2022)
- Riconoscenza del progetto DAS700 Dante Alighieri Jazz Suite (2023) da parte del "Service général de la création artistique Federation Wallonie Bruxelles "
References
[edit]- ^ "Le saxophoniste Angelo Gregorio fait revivre une soirée des années folles - RTBF Actus". RTBF (in French). Retrieved 2025-04-22.
- ^ Internazionale, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione. "Musica all'ingresso: concerti gratuiti, dalla classica al jazz passando per il pop il rock e la bossanova". iicbruxelles.esteri.it (in Italian). Retrieved 2025-04-22.
- ^ Jazzitalia (2024-04-30). "Il jazzista salernitano Angelo Gregorio scelto per l'Open Day del Parlamento Europeo: suo l'inno arrangiato in chiave jazz". Jazzitalia (in Italian). Retrieved 2025-04-22.
- ^ "Angelo Gregorio © SAX". Gazzetta di Salerno, il quotidiano on line di Salerno (in Italian). Retrieved 2025-04-22.
- ^ "Curiosità: un jazzista salernitano scelto per l'open day del Parlamento Europeo". SalernoToday (in Italian). Retrieved 2025-04-22.
- ^ "Institutions open on May 4 for Europe Day". 2024-05-02. Retrieved 2025-04-22.
- ^ d'Autore, Locali (2024-04-27). "Il sassofonista salernitano Angelo Gregorio scelto per l'open day del Parlamento Europeo: suo l'inno arrangiato in chiave jazz". www.ilvescovado.it (in Italian). Retrieved 2025-04-22.
- ^ "Comites Bruxelles: Ritorno alla ribalta per "Le Grand Bal d'Italie" con la sua quinta edizione | www.comunicazioneinform.it" (in Italian). Retrieved 2025-04-22.
- ^ "Bruxelles, al Grand Bal d'Italie omaggio a Giacomo Puccini nel centenario della scomparsa". www.tgcom24.mediaset.it (in Italian). Retrieved 2025-04-24.
- ^ Redazione (2016-07-25). "A Pontebba una tre giorni a tutto saxofono". Studio Nord News (in Italian). Retrieved 2025-04-22.
- ^ Internazionale, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione. "Spettacolo teatrale "La sinergia delle arti"". iicbruxelles.esteri.it (in Italian). Retrieved 2025-04-22.
- ^ ""Musica all'ingresso" dell'Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles: concerti gratuiti, dalla classica al jazz passando per il pop il rock e la bossanova | www.comunicazioneinform.it" (in Italian). Retrieved 2025-04-22.
- ^ Actu (2022-01-27). "#WeRemember : la musique jazz et la Shoah". BX1 (in French). Retrieved 2025-04-24.
- ^ "Le saxophoniste Angelo Gregorio fait revivre une soirée des années folles - RTBF Actus". RTBF (in French). Retrieved 2025-04-24.
- ^ "Mostra e un concerto Omaggio a Bruxelles a padre Matteo Ricci". Il Resto del Carlino (in Italian). 2022-05-13. Retrieved 2025-04-22.
- ^ Macerata, Diocesi (2022-05-12). "Eseguito a Bruxelles un poema sinfonico dedicato a padre Matteo Ricci". Diocesi di Macerata (in Italian). Retrieved 2025-04-22.
- ^ Cencioni, Marco (2022-08-23). ""Padre Matteo Ricci: un ponte tra Oriente e Occidente" Gli appuntamenti a Macerata". Cronache Maceratesi (in Italian). Retrieved 2025-04-22.
- ^ "MUSICA, A BRUXELLES UNA GIORNATA DEDICATA A PUCCINI". 9Colonne (in Italian). Retrieved 2025-04-24.
- ^ Internazionale, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione. "Giornata Pucciniana". iicbruxelles.esteri.it (in Italian). Retrieved 2025-04-24.
- ^ "Giornata pucciniana a Bruxelles, dove morì il grande compositore - Eunews" (in Italian). 2021-11-24. Retrieved 2025-04-24.
- ^ "Restaurata la targa sulla casa dove morì Puccini a Bruxelles". LuccaInDiretta (in Italian). 2021-12-01. Retrieved 2025-04-24.
- ^ "Il I.I.C. con Puccini | Il Giornale Italiano Mondo". www.ilgiornaleitaliano.net (in Italian). 2021-12-24. Retrieved 2025-04-24.
- ^ "Giornata memoria, a Caserta il concerto Jazz and Shoah - Campania". Agenzia ANSA (in Italian). 2023-01-24. Retrieved 2025-04-22.
- ^ "Caserta, il concerto «Jazz and Shoah» per ricordare lo spirito vitale dei musicisti deportati". www.ilmattino.it (in Italian). 2023-01-25. Retrieved 2025-04-22.
- ^ "Giornata memoria, a Caserta il concerto Jazz and Shoah - Campania". Agenzia ANSA (in Italian). 2023-01-24. Retrieved 2025-04-22.
- ^ ""Jazz e Shoah": all'artistico San Leucio due giorni nel segno del ricordo". CasertaNews (in Italian). Retrieved 2025-04-22.
- ^ Stampa, Comunicato (2023-01-17). ""Jazz e Shoah" al Liceo "Manzoni". La forza della musica al servizio della memoria delle vittime dell'Olocausto |". Caserta Web (in Italian). Retrieved 2025-04-22.
- ^ ""Suonare per non morire" omaggio a Coco Schumann nel Giorno della Memoria del musicista salernitano Angelo Gregorio". Positanonews (in Italian). 2023-01-20. Retrieved 2025-04-22.
- ^ Nostri, Fatti (2023-01-25). "27 gennaio, la "Giornata della Memoria", come la si celebrerà in Italia". Fatti Nostri (in Italian). Retrieved 2025-04-22.
- ^ "Giorno della Memoria, gli eventi nell'Italia che ricorda - Indici - Ansa.it". Agenzia ANSA (in Italian). 2023-01-24. Retrieved 2025-04-22.
- ^ "Casa Italia, il mercato della frutta italiana all'estero". RAI Ufficio Stampa. Retrieved 2025-04-22.
- ^ "RAI. Oggi a Casa Italia - Fatti Nostri". www.fattinostri.it. Retrieved 2025-04-22.
- ^ Rizzuti, Rita (2024-07-31). "Jazz Sailor, la ricerca creativa del musicista Angelo Gregorio approda a Cariati". EcoDelloJonio.it (in Italian). Retrieved 2025-04-22.
- ^ Pellegrino, Maria Iemmino (2024-08-05). "Jazz Sailor: martedì 6 agosto seconda Tappa a Salerno con l'evento che unisce Vela e Jazz". Agro 24 (in Italian). Retrieved 2025-04-22.
- ^ Prisco, Francesco (2024-02-27). "Il jazz è come la vela (lo dimostra la «ricerca» di Angelo Gregorio)". Money, it's a gas! (in Italian). Retrieved 2025-04-22.
- ^ Caporedattore (2024-12-27). ""Jazz Sailor: il jazz nella vela, la vela nel jazz": Angelo Gregorio presenta il suo libro a Caserta". AppiaPolis - News in Tempo Reale (in Italian). Retrieved 2025-04-22.
- ^ "Angelo Gregorio a Salerno presenta la sua nuova ricerca creativa "Jazz Sailor" | TDS Tele-Diocesi" (in Italian). Retrieved 2025-04-22.
- ^ Vitale, Pasquale (2024-12-27). "Jazz Sailor: il jazz nella vela, la vela nel jazz". BelvedereNews (in Italian). Retrieved 2025-04-22.
- ^ Pellegrino, Maria Alfonsina Iemmino (2024-02-27). "Angelo Gregorio presenta "Il Jazz e la Vela"". RCS75 (in Italian). Retrieved 2025-04-22.
- ^ "Jazz e vela con il sax tenore Angelo Gregorio: Ok l'accoppiata è giusta". www.ilmattino.it (in Italian). 2024-08-06. Retrieved 2025-04-22.
- ^ Jonio, Redazione Eco dello (2024-10-19). ""Navigando con le vele dei sogni" il docufilm che racconta il sogno di Giovanni Cufari". EcoDelloJonio.it (in Italian). Retrieved 2025-04-22.
- ^ Jazz Sailor (2025-04-02). Navigando con le vele dei sogni *Integrale*. Retrieved 2025-04-22 – via YouTube.
- ^ User, Super (2024-10-19). "Cariati: Navigando con le vele dei sogni, domani sarà trasmesso il docufilm". Il Coriglianese (in Italian). Retrieved 2025-04-22.
{{cite web}}
:|last=
has generic name (help)
Collegamenti esterni
[edit]- Sito ufficiale
- Spotify
- Apple Music
- Orchestra Italiana bruxelles
- X
- Belgian Italian Jazz Festival